Villaggio per la Terra 2025
Roma, 11–13 aprile 2025
Villa Borghese.
Tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese, si è svolto uno degli eventi più partecipati e significativi dell’anno: il Villaggio per la Terra 2025, un’occasione unica per promuovere ambiente, sport, cultura e soprattutto inclusione sociale.
Promosso da Earth Day Italia, con il supporto attivo di ACSI (Ente di Promozione Sportiva), dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, di Skymano Italia e dell’Università Telematica San Raffaele, l’evento ha trasformato Villa Borghese in un grande spazio di condivisione, partecipazione e benessere.
UNA GRANDE FESTA PER L'EARTH DAY!
Lo Skymano al Villaggio per la Terra 2025: la forza dell’inclusione conquista Villa Borghese
Lo Skymano: uno sport che abbatte barriere!
Protagonista assoluto dell’evento è stato lo Skymano (Resquare Handball), sport senza contatto,
ideato dal Prof. Michele Panzarino, docente universitario, ricercatore e fondatore del movimento Skymano che promuove partecipazione, dialogo tra generazioni e rispetto per ogni abilità.
Sul campo si sono alternati bambini, adulti, persone con disabilità, anziani, famiglie intere e centinaia
di “super adulti” dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva,
che da anni praticano lo Skymano con passione e continuità.
Indimenticabile la presenza della Nazionale Italiana Skymano Over 65, protagonista di un’emozionante vittoria per 5 a 1 contro i ragazzi della Protezione Civile.
Le partite intergenerazionali, con nonni, genitori e nipoti insieme in campo, hanno mostrato quanto questo sport sia uno strumento concreto di coesione e inclusione.
Momento speciale anche la partita tra INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Protezione Civile – INPS, dove l’agonismo ha lasciato spazio a sorrisi, condivisione e tanto divertimento.Saranno coinvolti centinaia di ragazzi, adulti e anziani, normodotati e con disabilità, che avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel mondo di Resquare.
Il Talk Show: voci autorevoli per lo sport che include
al centro della riflessione culturale dell’evento, il Talk Show coordinato dal Prof. Michele Panzarino (ricercatore, docente Universitario e responsabile Nazionale ACSI Active Aging), che ha visto intervenire figure di rilievo del panorama accademico, istituzionale e sportivo:
Un confronto appassionato sul valore sociale dello sport come strumento di
benessere, partecipazione, prevenzione e legame intergenerazionale.
Un programma ricco di attività per tutte le età.
Durante i tre giorni del Villaggio per la Terra, i partecipanti hanno potuto sperimentare:
* Skymano (Resquare Handball): partite inclusive e intergenerazionali
* Resquare Fit: attività di fitness musicale coinvolgente
* Resquare Funzional: percorsi motori adattati ad ogni fascia d’età
* Dott.ssa Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale
* Prof.ssa Elvira Padua, Ordinario dell’Università Telematica San Raffaele
* PhD Francesca Campoli, Università Telematica San Raffaele
* Prof.ssa Stina De Vito, Nazionale Italiana Skymano Over 65
* Dott. Roberto Lombari, Nazionale Italiana Skymano Over 65
* Dott. Sergio Sarrocco, Presidente della Protezione Civile e INPS
Anche l’Assessore Funari è scesa in campo, partecipando attivamente a una delle partite inclusive promosse dal mondo Skymano, sottolineando: “Skymano è un esempio concreto di come lo sport possa davvero diventare linguaggio universale, capace di coinvolgere, includere e far crescere la comunità.”
Guarda le immagini dell'evento del 2025